Le origini Castelle nasce nel 1992, grazie alla volontà di due giovani fratelli Mariano e Raffaele Assini.
La passione per il proprio territorio, unita ad una forte intraprendenza, induce i due fratelli alla fondazione di una realtà aziendale dove l'innovazione e il costante cambiamento trovano riscontro in una fetta di mercato sempre più ampio. Ben più remota è la tradizione agricola della famiglia Assini.
Realizzata l'Unità d'Italia e introdotte le riforme agrarie, il trisavolo Antonio Assini riceve in fitto dalla Chiesa i terreni sui quali inizia l'attività agricola e che vedranno poi sorgere l'azienda.
Recuperati i primi uliveti e vigneti, sterminata la fillossera che colpì i territori italiani all'inizio del Novecento, i vigneti sanniti riscoprirono un nuovo periodo di rapida diffusione.
Agli inizi degli anni '20 è Mariano Assini, figlio di Antonio, a condurre la tradizione agricola legata alla produzione di uve.
Con il successivo ricambio generazionale subentrano alla gestione dell'azienda Venanzio Assini, coadiuvato dalla moglie Maria, i quali avviano il rinnovo dei vigneti, recuperando ed impiantando i vitigni autoctoni del territorio: la Falanghina del Sannio e ed il Barbera del Sannio.
Sono questi gli anni in cui si verifica la trasformazione ampelografica regionale, che vede l'introduzione di un'agricoltura specializzata in riscontro all'espansione delle superfici destinate alla produzione degli attuali Vigneti sanniti. Se nella seconda metà del Novecento vigeva un agricoltura empirica, costituita da processi immutati e tramandati da generazione in generazione, oggi si riscontrano interventi scientifici mirati.
Realistici ed ambiziosi sono i futuri progetti aziendali, che vedono ulteriore sostegno da parte della quinta generazione della famiglia Assini: Venanzio, Francesco e Annamaria.
Siamo rispettosi dell'ambiente che ci ospita.
A tal proposito adottiamo politiche aziendali che intendono raggiungere i migliori obiettivi ecologici e naturalistici.
IN VIGNA
Nella conduzione agronomica applichiamo programmi di coltivazione biologica a basso impatto ambientale con una sensibile riduzione della quantità dei fitofarmaci applicati. Pratichiamo un utilizzo esclusivo di dosi mirate di solfato di rame e zolfo, facciamo rifiuto assoluto di pesticidi e diserbanti. Sono inoltre in fase di sperimentazione progetti di inerbimento del suolo agricolo. L'obiettivo è quello di preservare al massimo l'integrità del terreno, facilitando lo sviluppo di humus, difendendo così la presenza di erbe che influiscono positivamente sullo sviluppo vegetativo della vite.
IN CANTINA
Utilizziamo pannelli solari-termici per la produzione di acqua calda impiegata nelle pratiche enologiche. L'utilizzo della caldaia termica è stato così ridotto del 60%.
Con la coibentazione termica degli impianti e dei serbatoi enologici evitiamo dispersioni di calore, che comporterebbero un significato aumento del 60% del consumo di energia elettrica.
Con al riconversione dell'impianto di illuminazione con lampade a LED, abbiamo ottenuto un calo dei consumi di energia elettrica superiore al 50%.
Premi e Riconoscimenti
§ Selezione dei Vini Campani 2000 – Diploma di Merito e Distinzione Campania Felix – Falanghina Beneventano IGP 1999
§ Rassegna regionale dell’Aglianico 2001 – Diploma di Gran Menzione - Aglianico Sannio DOP 2000
§ Selezione dei Vini Campani 2004 – Diploma di Merito e Distinzione Campania Felix – “Kydonia” Falanghina Sannio DOP 2002
§ Selezione dei Vini Campani 2006 – Diploma di Merito e Distinzione Campania Felix – Aglianico Sannio DOP 2003
§ Selezione dei Vini Campani 2006 – Diploma di Merito e Distinzione Campania Felix – Falanghina Sannio DOP 2005
§ Selezione dei Vini Campani 2006 – Diploma di Merito e Distinzione Campania Felix – “Propileo” Aglianico Sannio DOP 2003
§ Selezione dei Vini Campani 2006 – Diploma di Merito e Distinzione Campania Felix – Barbera Sannio DOP 2005
§ Selezione 2006 Merano Wine Festival & Culinaria
§ Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2007 - Gran Menzione – Falanghina Passito 2004
§ Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2008 - Gran Menzione – Barbera Sannio DOP 2007
§ Concorso Enologico di Vitignoitalia 2016 - Medaglia d’Oro – Falanghina Passito