Equità - Solidarietà - Fiducia - Condivisione

Perchè Pecusback

La globalizzazione, le grandi piattaforme e-commerce, i centri commerciali che sorgono come funghi, i mercati itineranti, e chi più ne ha più ne metta, stanno impoverendo sempre di più le economie locali, schiacciando il tessuto commerciale rappresentato dai cosiddetti “negozi di vicinato”, che vedono sottrarsi la terra sotto i piedi, giorno dopo giorno, senza intravvedere vie d’uscita.

Per gli stessi motivi, l'Agricoltura e le Aziende Agricole, quelle italiane in particolare, hanno sempre maggiori difficoltà ad acquisire quote significative di valore aggiunto, con i profitti che si assottigliano e sempre più spesso sono uguali a zero o addirittura negativi!

Pecusback vuole dissolvere questo clima di scoraggiamento diffuso fornendo gli strumenti per dare un nuovo impulso alle economie locali, stimolando il ritorno dei consumatori nei negozi attraverso sistemi di fidelizzazione innovativi che prevedono il coinvolgimento di tutti i settori e creando sinergie tra territori diversi (ed è questo il vero valore aggiunto!).

Nell'attuazione di questo progetto, Pecusback riserva particolare attenzione all'Agricoltura, in quanto riteniamo che sia uno dei settori che maggiormente influenza le economie locali e l'economia in generale, per il vasto indotto che coinvolge e mobilita nell'esercizio delle sue attività, pertanto, e ne siamo più che convinti, se vogliamo che l'economia generale goda di buona salute, occorre prendersi cura della ripresa economica del settore Agricoltura e dei suoi costituenti fondamentali: le Aziende Agricole.


Con Pecusback si aprono nuove opportunità per gli esercizi commerciali, gli artigiani, i professionisti, le aziende agricole, anche dei piccoli comuni, in quanto possono accedere agevolmente a quegli strumenti di marketing e comunicazione che viaggiano sul "web" e che in genere sono appannaggio di grandi gruppi e catene commerciali.

L'economia, si sa, non è a compartimenti stagni.

 

I diversi settori sono interconnessi, interagiscono tra loro e si influenzano reciprocamente, e quanto più la rete di relazioni economiche tra i vari settori è fitta ed intrecciata, tanto più si genera ricchezza e tanto più equamente si ridistribuisce, facendo girare meglio il motore dell’economia.


A tal fine Pecusback ha ideato e messo in campo tre strumenti:

1) "PECUSCARD": elemento di raccordo tra i territori;


2) "MARCO'S ACTIONS": supporto in ambito commerciale e di marketing alle aziende agricole, ai professionisti, alle attività commerciali, alle attività artigianali ed alle imprese in generale, per sviluppare la promozione e vendita di beni e servizi, favorendo l’incontro tra Fornitori e Consumatori (finali ed intermedi), sul mercato virtuale e sul mercato reale.

 

3) "SCOPRO", il sistema del doppio beneficio automatico, che aumenta la liquidità degli utenti del circuito e ne sostiene la capacità di spesa.


Il termine Pecusback deriva dalla fusione dei termini pecus ("bestiame", "gregge", che anticamente rappresentava la ricchezza posseduta e scambiabile tramite il baratto, termine da cui deriva anche pecunia con riferimento al "denaro") e back, termine prestato dalla lingua inglese che significa "ritornare indietro".


Quindi, Pecusback significa letteralmente: denaro che torna indietro!