Equità - Solidarietà - Fiducia - Condivisione

UN MULTILEVEL MARKETING IN AGRICOLTURA !?

Credo sia la prima volta che venga implementato un Multilevel Marketing in Agricoltura, ed è pienamente comprensibile, perché l’Agricoltura ha un modo di operare complesso e particolare.

Quasi sempre i fornitori fanno da “banca” per le Aziende Agricole loro clienti, esponendosi a volte anche pericolosamente in quanto sostengono acquisti a credito da parte delle stesse per lunghi periodi, in attesa dei raccolti e dei relativi ricavi con i quali le Aziende Agricole dovrebbero poi estinguere il debito contratto, magari pagando anche in natura.

Tuttavia, non di rado succede che il raccolto non arriva, o arriva ma non come si era previsto, oppure il mercato penalizza nel prezzo, cosicché l’azienda si trova in difficoltà ad ottemperare alla restituzione del debito, in tutto o in parte, e così si vengono a creare tensioni e difficoltà anche per tutta l’eventuale catena di creditori a monte del fornitore.

È per questo che negli ultimi tempi, e con l’acuirsi della crisi, i fornitori sono sempre meno disposti a concedere credito, o comunque non per lunghi periodi, e questo per le Aziende Agricole è un problema serio, in quanto hanno difficoltà anche ad accedere al credito bancario.

In realtà l’acquisto a credito, come pure il pagamento differito a 30, 60, 90 gg ecc…, sono solamente abitudini deleterie che non portano alcun beneficio reale, anzi alla lunga si rivelano quasi sempre manovre illusorie e pericolose, perché non fanno altro che posticipare il problema scaricando i rischi da un soggetto ad un altro, creando così catene di soggetti a rischio che possono mandare in crisi interi sistemi in brevissimo tempo, nel momento in cui anche uno solo degli anelli della catena non sia in grado di ottemperare alle proprie obbligazioni (in ogni caso Pecusback è strutturato e regolamentato in modo da non farti mai perdere i punti ed il cashback, anche nel caso in cui tu stia effettuando un acquisto con pagamento differito).

Questo, ovviamente, è un problema diffuso non solo in Agricoltura, ed è solo uno dei tanti esempi possibili, una delle situazioni più comuni, che ho utilizzato solo per mettere in evidenza che una delle vie di uscita alle problematiche economiche della oramai famigerata crisi si può sicuramente trovare cominciando a guardare all’economia in chiave di solidarietà e condivisione, con sistemi come Pecusback o altri simili.

Diversamente continueranno a sussistere le intollerabili sperequazioni che sono sotto gli occhi di tutti.

La strada della competitività e della concorrenza a tutti i costi, a mio avviso profondamente sbagliata se basata solo sul marketing e finalizzata a fare incetta di clientela a discapito della concorrenza, la possono battere solo le grandi aziende, o comunque le aziende che si possono permettere forti investimenti e lunghi periodi in perdita.

Le piccole aziende, e sono la maggior parte, sono destinate ad essere schiacciate perché gli investimenti necessari per essere competitivi e concorrenziali non possono essere recuperati facilmente, in altre parole: “l’impresa non vale la spesa.”

Ebbene, Pecusback con il meccanismo dell’accumulo del Cashback e delle Provvigioni ti può fornire un aiuto economico concreto, che tu sia un’Azienda Agricola, un Fornitore o anche un consumatore, in quanto può generare quella liquidità temporanea che ti dà il tempo di organizzarti.

Tornando all’Agricoltura, come avrai constatato, negli ultimi tempi i mezzi tecnici di produzione sono sempre più cari mentre i prezzi di vendita dei prodotti agricoli continuano ad essere imposti dalle aziende a valle delle filiere, cosicché i profitti diventano sempre più “anoressici”, sempre più “magri” fino a scomparire, e così quando vai a risolvere la famosa equazione PLV (Produzione Lorda vendibile) = Costi ± Tornaconto, ti accorgi che il Tornaconto è prossimo a “0” (zero) o addirittura con segno “-“ (meno).

Quindi:
·       non puoi pensare di fare investimenti o miglioramenti aziendali;
·       non puoi programmare l’orientamento alla qualità, se non con difficoltà;
·       ti puoi scordare il rinnovo del parco macchine;
·       se pensi di risolvere aumentando la produzione è peggio perché anche i costi aumentano e così pure i rischi, primo fra tutti quello di incappare in una fase di sovrapproduzione con crollo dei prezzi oppure in una fase di contrazione dei consumi, ed il prodotto ti resta in magazzino (ci sono passato !)
 
Le uniche soluzioni che restano valide sono quelle di sempre, quelle su cui tutti giustamente si concentrano, ovvero per i Fornitori cercare di fidelizzare la clientela, e per le Aziende Agricole cercare di trattenere quanto più possibile il “Valore Aggiunto” in azienda, ed ecco che siamo tornati al punto di partenza !

Il proverbiale “cane che si morde la coda” !

Pecusback però riesce a spezzare il cerchio, perché integrando le tue entrate crea i presupposti per poter sostenere quel minimo di investimenti necessari per rallentare la recessione ed iniziare ad invertire la tendenza.

La globalizzazione ha peggiorato notevolmente la situazione delle imprese europee, svantaggiate a causa della minore competitività per l’elevato costo del lavoro e delle materie prime, e questo è un dato di fatto che difficilmente migliorerà nel breve periodo, anzi in un sistema economico come quello attuale basato sull’economia di mercato può solo peggiorare, perché l’economia di mercato estremizza la competitività e la concorrenza.

Anche in questo caso Pecusback è di aiuto, perché come già detto, grazie al meccanismo della ridistribuzione di parte della ricchezza circolante nelle filiere, il sistema smorza i toni della competitività e della concorrenza, soprattutto quando questa si esplica sul mero piano dei prezzi, trasformandole in solidarietà e condivisione.

Grazie all’accumulo del Cashback e delle Provvigioni, infatti, hai a disposizione una liquidità aggiuntiva che ti aiuta ad affrontare i maggiori costi di esercizio: la cosiddetta boccata di ossigeno :) !


Per fare scorta di ossigeno non devi fare altro che registrarti gratuitamente sul sito www.foragriculture.it con il profilo più adatto a te e cominciare ad operare subito nel circuito Pecusback, così non rischi di rimanere in apnea ;) !

 

Per maggiori informazioni, per essere ricontattato, e/o per registrarTi subito gratuitamente nel Network e nel circuito PECUSBACK puoi:

 


Ø  Innanzitutto parlare con il Tuo sponsor;
Ø  Inviare una mail a: info@foragriculture.it
Ø  Telefonare al +39 339 5854806
Ø  Partecipare agli incontri programmati nella tua zona
     (date ed orari sul sito ove disponibili);
Ø  RecarTi presso un negozio aderente al Circuito;
Ø  Scaricare la App Pecusback dagli store on line;
Ø  Inquadrare il QR Code a lato con il tuo smartphone;

 


 


ESFC Antonio Pizzi