Equità - Solidarietà - Fiducia - Condivisione

MA FORAGRICULTURE E PECUSBACK SONO SOLO PER L'AGRICOLTURA ?

Nel precedente articolo ho scritto che da un po' di tempo mi sto interessando al marketing, tuttavia non come corollario alla mia attività professionale ma per semplice cultura personale, perché ho scoperto che attraverso il marketing è possibile cogliere alcuni aspetti profondi della natura e della personalità umana, che mi hanno sempre affascinato.

 

Ebbene, una delle regole ferree del marketing, che mi ha particolarmente colpito perché totalmente controintuitiva, e che fa la differenza fra un marketing ben fatto rispetto ad un marketing mediocre, è la necessità di focalizzare l’offerta ad una o pochissime cose; in altre parole: specializzarsi!

 

Normalmente si pensa che più l’offerta sia ampia, più si abbia possibilità di accontentare tutti, e più il business vada a gonfie vele.
Sbagliato!

 

Funziona esattamente al contrario.

 

Gli esperti, i maestri di marketing, insegnano che invece più sei bravo in una o poche cose più possibilità ha il tuo business di funzionare alla grande.

Lo specialista batte il generalista 1 a 0!


Ovviamente devi saperti muovere (e per questo ci sono gli esperti), ma la base è quella.

 

Alla luce di questa “illuminazione”, alla domanda: “Ma ForAgriculture e Pecusback sono solo per l’Agricoltura?” La risposta è ovviamente: “Si, il nostro target sono le aziende agricole ed i fornitori di beni e servizi in agricoltura, perciò ci rivolgiamo essenzialmente al settore Agricoltura!”.

 

Tuttavia, come ben sai, quella agricola è un'attività molto trasversale rispetto alle altre attività produttive, perciò è inevitabile che si creino delle relazioni economiche con quasi tutti gli altri settori, rispetto ai quali l’Agricoltura si trova spesso nella posizione "debole" (tanto per cambiare) di acquirente di beni o di servizi.


Mi sono chiesto, allora, se questa circostanza potesse in qualche modo essere trasformata in un vantaggio per l'Agricoltura, e se 
hai letto i primi due articoli di questo blog sai già la risposta.

Ricorderai, infatti, che Pecusback è il primo sistema a disposizione delle aziende agricole per abbattere i costi di produzione e mettere al sicuro i profitti, appositamente studiato per trasformare questa apparente debolezza in uno straordinario punto di forza; infatti, ogni qual volta venga effettuata una spesa nel circuito Pecusback, grazie anche all’integrazione del Multilevel Marketing nel sistema, le aziende agricole interessate nella transazione  acquiscono parte del “valore aggiunto” per via indiretta.

 

Pertanto, è in questo senso, e con questa finalità, che ForAgriculture e Pecusback sono aperti anche agli altri settori, ovvero per fare in modo che l’Agricoltura possa avvantaggiarsi anche dei benefici economici generati dalle transazioni che avvengono negli altri settori, e viceversa, cosicché tutta l’economia ne trae beneficio (in proposito ti invito a leggere l’articolo N.4 di questo blog sulla “Sharing economy versione ForAgriculture”).

 

Ti faccio un esempio pratico.
 

Premesso che uno dei principi fondamentali alla base di Pecusback è il principo di equità, per ciascun acquisto effettuato nel circuito, la percentuale reimmessa nel sistema si divide sempre in due quote uguali:

-  il cashback, che spetta all'Utente che effettua l'acquisto;

-  le provvigioni che spettano allo Sponsor (chi ti ha invitato in Pecusback) ed alla sua up line nel Multilevel (per approfondimenti puoi  consultare i Regolamenti sul sito www.foragriculture.it dove sono spiegati i piani provvigionali).

 

Ciò premesso, supponiamo che tu sia il titolare di un’azienda agricola e sia registrato in Pecusback e ForAgriculture.


Sei anche amico del titolare di un negozio di abbigliamento e lo inviti a registrarsi a sua volta in Pecusback e ForAgriculture, cosicché lui diventa un tuo affiliato ed anche un fornitore nel circuito Pecusback.
 
Per mera semplicità di calcolo, supponiamo che su ogni acquisto fatto nel negozio del tuo amico viene reimmessa nel sistema una percentuale del 10%.
 
Bene, nel momento in cui tu comprassi dal tuo amico un paio di pantaloni, sul prezzo che pagheresti, a te tornerebbe sulla Pecuscard un cashback del 5% e contestualmente al tuo Sponsor ed alla sua up line sarebbe distribuito l’altro 5%.
 
Perciò, se i pantaloni costassero 40 Euro, a te tornerebbero indietro 2,00 Euro che sarebbero accreditati sulla tua Pecuscard mentre, per il detto principio di equità, altri 2,00 Euro sarebbero distribuiti al tuo Sponsor ed alla sua up line.
 
Supponiamo adesso che il tuo amico, il titolare del negozio di abbigliamento, vada a comprare del formaggio nell’azienda agricola del tuo vicino, anch'essa iscritta nel circuito Pecusback come fornitore con una percentuale concordata sempre del 10%, e spenda 50,00 Euro (lo giustifichiamo solo perché quel giorno tu non avevi formaggio).
 
Al tuo amico tornerebbero sulla sua Pecuscard 2,50 Euro mentre a te (suo Sponsor) sarebbero accreditati in conto corrente 2,50 Euro di provvigioni.
 
Hai visto che bella sinergia si è venuta a creare tra il settore abbigliamento ed il settore agricoltura, con benefici per tutti !?
 
Ma complichiamo un pò le cose.
 
Supponiamo che il tuo vicino, quello che vende il formaggio, sia stato invitato nel sistema sempre da te, e quindi sia iscritto oltre che come fornitore anche come Cliente, e quindi anche lui fa parte della tua struttura nel Multilevel.
 
Nel momento in cui il tuo vicino andasse a comprare dei pantaloni uguali ai tuoi allo stesso negozio, al tuo vicino tornerebbero sulla sua Pecuscard 2,00 Euro di cashback, ed a te verrebbero accreditati in conto corrente altri 2,00 Euro!
 
La sinergia si fa sempre più interessante, non trovi !? Soprattutto se nell'esempio fatto sopra, al posto dei pantaloni mettiamo i fertilizzanti, i fitofarmaci, le sementi, i foraggi, le macchine agricole, ecc... e consideriamo i relativi costi e volumi delle transazioni !!!
 
Ovviamente questa è solo un’esemplificazione estrema di come si potrebbero svolgere veramente le cose nella realtà, e la puoi immaginare con qualunque altro fornitore di beni o servizi, ma indubbiamente è esplicativa delle potenzialità del sistema e dei benefici generati da un siffatto circuito di fidelizzazione commerciale, sia per gli utenti sia per i fornitori aderenti.

 

 

Il sistema offre molte altre possibilità e vantaggi automatici che non sto qui a spiegare perché non è questa la sede adatta, ma per qualsivoglia chiarimento ed ulteriori spiegazioni puoi contattarci attraverso i canali indicati nel menù "contatti" del sito e saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.

 

Tieni presente che il credito che ti viene caricato sulla Pecuscard lo puoi usare solo presso i fornitori di beni o servizi aderenti al circuito Pecusback ed ha la valenza di uno sconto, che tuttavia può coprire anche l’intero prezzo del bene o servizio acquistato, mentre le provvigioni che ti sono accreditate in conto corrente sono denaro vero e proprio che puoi utilizzare nei normali circuiti di consumo.

 

A questo punto dovrebbe essere chiaro che più la rete si arricchisce di fornitori di beni e servizi più il credito presente sulla Pecuscard diventa facilmente ed utilmente spendibile.

 

Perciò, se posso darti un suggerimento spassionato, non lasciarti sfuggire l’occasione di essere il primo ad invitare nella rete i fornitori dei beni o servizi di tuo interesse.

 

In questo modo, oltre a poter utilizzare il cashback accumulato sulla tua Pecuscard per acquistare ciò che più ti piace (accumulando tra l'altro ulteriore cashback), ottieni anche guadagni passivi dalla rete di acquirenti che si viene a sviluppare automaticamente nel tempo presso questi fornitori da te invitati.

 

Per maggiori informazioni, per essere ricontattato, e/o per registrarTi subito gratuitamente nel Network e nel circuito PECUSBACK puoi:

Ø  Innanzitutto parlare con il Tuo sponsor;
Ø  Inviare una mail a: info@foragriculture.it
Ø  Telefonare al +39 339 5854806
Ø  Partecipare agli incontri programmati nella tua zona
     (date ed orari sul sito ove disponibili);
Ø  RecarTi presso un negozio aderente al Circuito;
Ø  Scaricare la App Pecusback dagli store on line;
Ø  Inquadrare il QR Code a lato con il tuo smartphone;




ESFC Antonio Pizzi