Pecusback è il primo "Circuito Commerciale pensato appositamente per l’Agricoltura".
In ForAgriculture, infatti, siamo fermamente convinti che la ripresa generale dell'economia passi attraverso la
“RIPRESA ECONOMICA DELL'AGRICOLTURA E DELL'INDOTTO AD ESSA COLLEGATO”.
Perché la ripresa abbia inizio, però, occorre risolvere due annosi problemi che, oggi più che mai, affliggono il settore:
1) all’Agricoltura ritornano solo quote insignificanti della ricchezza che si genera nei vari livelli delle filiere agroalimentari ed agroindustriali !
2) le Aziende Agricole hanno difficoltà a rientrare in tempi accettabili dei costi di produzione, a causa dei lunghi cicli produttivi naturali, che posticipano i ricavi anche di diversi mesi e fino ad un anno o anche più; ed inoltre:
a. i costi di produzione aumentano mentre i prezzi dei prodotti agricoli nella maggior parte dei casi rimangono stabili, in qualche caso addirittura diminuiscono o comunque oscillano su valori vicino ai costi;
b. i costi sono anticipati e certi, mentre i ricavi posticipati ed incerti (tormentone di tutti i corsi di economia agraria);
c. quando va bene si recuperano le spese per poter ricominciare l’anno successivo ed a volte è preferibile non raccogliere, perdendo così anche le anticipazioni colturali;
d. quando finalmente si arriva alla vendita dei prodotti i pagamenti sono ulteriormente posticipati e spesso arrivano anche con molto ritardo.
Sono questi i principali problemi che da sempre assillano l’Agricoltura e le Aziende Agricole, ed è per questo che siamo convinti che la loro soluzione, o quanto meno una loro migliore gestione, possa iniziare a fare veramente la differenza per il settore.
Se anche tu concordi con la nostra analisi e sei alla ricerca di una soluzione, c’è una buona notizia per te:
“DA OGGI L’ECONOMIA DELLA TUA AZIENDA AGRICOLA PUÒ CONTARE SULL’AIUTO DEL SISTEMA PECUSBACK !”
IL SISTEMA PECUSBACK È TOTALMENTE GRATUITO, SENZA RISCHI O VINCOLI DI ALCUN GENERE, e ti dà la possibilità di recuperare velocemente i costi di produzione della tua azienda, parzialmente od anche totalmente, a seconda del "profilo" che scegli nel sistema
Come Funziona Pecusback
E’ molto semplice! Ogni qualvolta effettui un acquisto presso un qualsiasi negozio affiliato a Pecusback, mostra la tua Pecuscard, o semplicemente comunica il codice della stessa o il tuo numero di cellulare o il tuo nome e cognome; in questo modo accumuli un credito che, a partire dal mese successivo, puoi utilizzare per il pagamento, parziale o anche totale, di nuove spese effettuate nel circuito.
Questa è quella che in ForAgriculture chiamiamo “modalità di difesa passiva” perché in tal modo Pecusback protegge i tuoi profitti generando un “risparmio sistematico” sulle spese.
ATTENZIONE A NON LIQUIDARE QUESTA MODALITA’ OPERATIVA COME BANALE O RISAPUTA !!!
Stiamo parlando del primo circuito commerciale pensato appositamente per l’Agricoltura !
Non di un solo negozio o di una sola catena di negozi ma di un “circuito di negozi”, potenzialmente allargato anche agli altri settori,il cheamplifica enormemente i benefici per l’utente, sia per la facilità e quantità di accumulo del credito sia perché il credito lo puoi riutilizzare in una piattaforma di negozi in continua espansione !
Sai cosa voglio dire vero ?
Bravo, ci sei arrivato: man mano che la piattaforma cresce il credito accumulato sulla Pecuscard è destinato a diventare praticamente denaro contante !!!
Perciò, il suggerimento è quello di non lasciarti sfuggire l’occasione di essere il primo ad invitare nella rete i fornitori dei beni o servizi di tuo interesse.
In questo modo, infatti, oltre a poter utilizzare il cashback accumulato sulla tua Pecuscard per acquistare ciò che più ti piace (accumulando tra l'altro ulteriore cashback), ottieni anche guadagni passivi dalla rete di acquirenti che si viene a sviluppare automaticamente nel tempo presso questi fornitori da te invitati, come ti spiego tra poco.
Se pensi che ti stia dicendo solamente una montagna di sciocchezze per convincerti a registrarti, ti invito a farti un giro sul web.
Non ci metterai molto a renderti conto che nei normali circuiti di consumo già esistono decine di circuiti di fidelizzazione commerciale come quello che ti ho appena descritto, e tutti funzionano a meraviglia.
Probabilmente anche tu hai una o più fidelity card nel tuo portafogli.
Potresti chiederti allora perché scegliere proprio Pecusback dal momento che ce ne sono già tanti!?
E’ presto detto.
Primo: perché Pecusback è stato pensato tenendo presente proprio le esigenze specifiche dell’Agricoltura e delle Aziende Agricole.
Secondo: proprio per questo presenta tutta una serie di accorgimenti che lo rendono molto più veloce ed efficace nel recupero della spesa rispetto ad un comune circuito di fidelizzazione commerciale, ed addirittura può produrre anche entrate integrative all’insegna di valori di Equità, Solidarietà, Fiducia e Condivisione, i valori sui quali è stato elaborato e strutturato il sistema Pecusback.
Terzo: perché ......indovina un po !?
In Agricoltura non ci sono circuiti di fidelizzazione commerciale! Nemmeno uno !!!
E sai perché ?
Perché sono in tanti a pensare che in Agricoltura una cosa del genere non si possa realizzare; non può funzionare! Perché l’Agricoltore è un tipo particolare, ha una mentalità chiusa, non ha dimestichezza con queste cose, non è preparato, e tante altre scempiaggini di questo tipo!
Ma l’Agricoltura è o non è un’attività imprenditoriale come le altre !?
L’Agricoltore è o non è un imprenditore al pari o anche più degli altri, come si dice e si pretende sempre di più !?
L’Agricoltore non spende nei normali circuiti commerciali ed ancor di più nei circuiti commerciali specializzati per l’Agricoltura!?
Allora perché non ci sono o non dovrebbero funzionare i circuiti di fidelizzazione commerciale in Agricoltura !?
L’unica risposta che mi viene in mente è: puro e semplice pregiudizio!
Ma la storia insegna che i pregiudizi non portano da nessuna parte e generano solo immobilismo e false verità.
E siccome la missione di ForAgriculture, fin dalla sua costituzione, è sempre stata quella di trovare un sistema per:
1) far acquisire alle aziende agricole ed ai loro imprenditori maggiori quote dei profitti che si generano nelle filiere agroalimentari ed agroindustriali
2) compensare rapidamente i costi di produzione, possibilmente ancor prima di aver effettuato la raccolta, in modo che il profitto, qualunque esso sia, rimanga netto e sicuro nelle tasche degli imprenditori agricoli
noi siamo andati oltre i pregiudizi e proprio in questi sistemi, invece, abbiamo individuato un modello da adattare al settore per aggredire i suddetti problemi dell’Agricoltura e delle Aziende Agricole e raggiungere così gli obiettivi stabiliti dalla nostra missione.
Ma andiamo avanti con Pecusback.
Come avrai sicuramente compreso, già la sola modalità di difesa passiva di Pecusback è in grado di assicurare benefici importanti alle Aziende Agricole.
Ma se vuoi ottenere il massimo da Pecusback, devi pensare di sfruttare anche quella che noi chiamiamo la “modalità di difesa attiva”, che potenzia il sistema e lo rende esponenzialmente più efficace.
La modalità di difesa attiva è realizzata attraverso un singolare sistema di Network Marketing, per la prima volta implementato in Agricoltura ed appositamente studiato.
In che modo !?
È facilissimo! Seguimi in questi semplici passaggi.
Se sei d’accordo con noi che Pecusback è un sistema che può aiutare l’Agricoltura e le Aziende Agricole ad abbattere i costi di produzione e mettere al sicuro i profitti, non devi fare altro che registrarti GRATUITAMENTE anche sul sito www.foragriculture.it con il profilo di “Incaricato” e poi condividere l’esperienza con altre persone di tua conoscenza, sia fornitori sia utenti, invitandoli a registrarsi in Pecusback, come hai fatto tu (perché ti sei registrato, vero !?).
Ogni qual volta queste persone fanno un acquisto nel circuito Pecusback, loro accumulano un credito sulla loro Pecuscard mentre a te ForAgriculture riconosce una provvigione, che a fine mese ti viene accreditata direttamente in conto corrente.
Attenzione a non confondere questa modalità operativa con le famigerate “Catene di Sant’Antonio”, che sono vietate ed illegali, il Network Marketing che utilizziamo in ForAgriculture, invece, è regolamentato ed è conforme alla legge 173/2005.
Per essere più chiaro voglio farti un esempio di come funziona il Network Marketing in ForAgriculture e dimostrati quanto sia semplice.
Prova per un attimo a ripensare a quante volte ti sarà capitato di consigliare ad amici, conoscenti od anche a perfetti sconosciuti: una pizzeria, un distributore di benzina, un albergo, un bar, un gommista, il tuo fornitore di mezzi tecnici per l’agricoltura, ecc…?
Sono sicuro che ti sarà capitato un sacco di volte!
Ora ti chiedo: hai mai ricevuto un qualche riconoscimento da questi fornitori di beni o servizi, che grazie alla tua segnalazione hanno guadagnato dei soldi e magari anche un cliente!?
Ti hanno mai offerto anche solo un caffè od anche detto solamente grazie!?
Penso proprio di no!?
Quando consigli a qualcuno di registrarsi in Pecusback, invece, per la medesima banale informazione ForAgriculture ti riconosce una provvigione, per sempre, ogni qual volta che quel qualcuno farà una spesa nel circuito.
Attenzione, ricordati che anche questo qualcuno, quando fa una spesa nel circuito Pecusback, ottiene un credito sulla sua Pecuscard da parte di ForAgriculture, che è dello stesso importo della tua provvigione (principio di Equità) se non addirittura superiore, perciò non hai motivo di provare imbarazzo a consigliare a qualcuno di registrarsi in Pecusback, perché non stai guadagnando a sue spese ma gli stai facendo solamente un grandissimo favore !
Ora ti faccio un esempio pratico.
Tenendo presente il detto principio di equità, per ciascun acquisto effettuato nel circuito Pecusback, la percentuale reimmessa nel sistema si divide sempre in due quote uguali:
- il cashback, che spetta all'Utente che effettua l'acquisto;
- le provvigioni che spettano allo Sponsor (chi ti ha invitato in Pecusback) ed alla sua up line nel Multilevel (per approfondimenti puoi consultare i Regolamenti sul sito www.foragriculture.it dove sono spiegati i piani provvigionali).
Ciò premesso, supponiamo che tu sia il titolare di un’azienda agricola e sia registrato in Pecusback e ForAgriculture.
Sei anche amico del titolare di un negozio di abbigliamento e lo inviti a registrarsi a sua volta in Pecusback e ForAgriculture, cosicché lui diventa un tuo affiliato ed anche un fornitore nel circuito Pecusback.
Per mera semplicità di calcolo, supponiamo che su ogni acquisto fatto nel negozio del tuo amico viene reimmessa nel sistema una percentuale del 10%.
Bene, nel momento in cui tu comprassi dal tuo amico un paio di pantaloni, sul prezzo che pagheresti, a te tornerebbe sulla Pecuscard un cashback del 5% e contestualmente al tuo Sponsor ed alla sua up line sarebbe distribuito l’altro 5%.
Perciò, se i pantaloni costassero 40 Euro, a te tornerebbero indietro 2,00 Euro che sarebbero accreditati sulla tua Pecuscard mentre, per il detto principio di equità, altri 2,00 Euro sarebbero distribuiti al tuo Sponsor ed alla sua up line.
Supponiamo adesso che il tuo amico, il titolare del negozio di abbigliamento, vada a comprare del formaggio nell’azienda agricola del tuo vicino, anch'essa iscritta nel circuito Pecusback come fornitore con una percentuale concordata sempre del 10%, e spenda 50,00 Euro (lo giustifichiamo solo perché quel giorno tu non avevi formaggio).
Al tuo amico tornerebbero sulla sua Pecuscard 2,50 Euro mentre a te (suo Sponsor) sarebbero accreditati in conto corrente 2,50 Euro di provvigioni.
Hai visto che bella sinergia si è venuta a creare tra il settore abbigliamento ed il settore agricoltura, con benefici per tutti !?
Ma complichiamo un pò le cose.
Supponiamo che il tuo vicino, quello che vende il formaggio, sia stato invitato nel sistema sempre da te, e quindi sia iscritto oltre che come fornitore anche come Cliente, e quindi anche lui fa parte della tua struttura nel Multilevel.
Nel momento in cui il tuo vicino andasse a comprare dei pantaloni uguali ai tuoi allo stesso negozio, al tuo vicino tornerebbero sulla sua Pecuscard 2,00 Euro di cashback, ed a te verrebbero accreditati in conto corrente altri 2,00 Euro!
La sinergia si fa sempre più interessante, non trovi !? Soprattutto se nell'esempio fatto sopra, al posto dei pantaloni mettiamo i fertilizzanti, i fitofarmaci, le sementi, i foraggi, le macchine agricole, ecc... e consideriamo i relativi costi e volumi delle transazioni !!!
Ovviamente questa è solo un’esemplificazione estrema di come si potrebbero svolgere veramente le cose nella realtà, e la puoi immaginare con qualunque altro fornitore di beni o servizi, ma indubbiamente è esplicativa delle potenzialità del sistema e dei benefici generati da un siffatto circuito di fidelizzazione commerciale, sia per gli utenti sia per i fornitori aderenti.
Ma ti dirò di più.
Se ci rifletti solo un attimo, comprare nel circuito Pecusback non ti comporta nessun cambiamento rispetto a quello che fai abitualmente, perché si tratta di fare normalmente la spesa!
L’unica grande differenza è che la spesa invece di essere fine a se stessa genera benefici economici (credito e provvigioni) che si ridistribuiscono fra gli aderenti al sistema (principi di Solidarietà e Condivisione), a te per primo.
E’ questo il bello della Sharing Economy (Economia della Condivisione) nella versione ForAgriculture!
Pecusback è stato elaborato in modo da gratificare veramente tutti gli aderenti al circuito, premiando l’impegno di ciascuno secondo principi di Equità, Solidarietà, Fiducia e Condivisione.
Perciò, se non ti sei ancora registrato, non perder altro tempo, entra subito in Pecusback, perché come ti ho già detto:
1) E' GRATIS;
2) QUANDO ACQUISTI RISPARMI;
3) QUANDO CONDIVIDI GUADAGNI;
4) SE ACQUISTI E CONDIVIDI, RISPARMI E GUADAGNI !!!
5) Ma soprattutto, tanto per essere chiaro un’ultima volta, tutta la “pecunia” che hai già perso e che continuerai a perdere rimandando la tua registrazione in Pecusback, NON LA RECUPERI PIÙ!!!
Bene! A questo punto credo di averti detto tutto ciò che ti serviva sapere, ora sta a te fare la scelta giusta, che ovviamente è registrarti in Pecusback.
Prima di salutarti, ci sono alcune brevi comunicazioni di servizio.
Dopo che ti sei registrato sulla App Pecusback vai sul sito www.foragriculture.it e registrati come Utente scegliendo il profilo desiderato (Cliente, Networker, Incaricato).
Per tua comodità puoi usare come username il codice della tua Pecuscard e poi uniformare le due password con le funzioni di modifica password, in modo da avere una sola username ed una sola password sia per la App sia per l’area riservata nel sito www.foragriculture.it.
Se non hai lo smartphone o preferisci la Pecuscard fisica, vai sul sito www.foragriculture.it, registrati col profilo desiderato e poi richiedi la Pecuscard fisica all’indirizzo pecusback@foragriculture.it.
Per maggiori informazioni su tutto il sistema ti puoi rivolgere al referente di ForAgriculture presso il fornitore dove hai trovato questo volantino.
Per ulteriori chiarimenti o per essere ricontattato, puoi visitare le diverse sezioni del sito www.foragriculture.it ed in particolare il “Blog”, oppure inviare una mail a info@foragriculture.it o telefonare al +39 339 5854806.