PECUSBACK, UN NUOVO SISTEMA AL SERVIZIO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELL'AGRICOLTURA E DEL COMMERCIO
"Okay, Houston, we've had a problem here!"
(Okay, Houston, qui abbiamo avuto un problema!)
Conosci, o ricordi, queste parole!?
Le pronunciò l’equipaggio dell’Apollo 13 nel corso della missione che doveva portarli sulla luna.
(A proposito! Sapevi che l'uomo è sceso per ben 6 volte sul suolo lunare, con le missioni Apollo 11, 12, 14, 15, 16 e 17 !?)
Ma torniamo alla missione Apollo 13.
Era l’11 Aprile del 1970.
All’incirca 55 ore dopo il decollo ci fu un’esplosione in uno dei serbatoi dell’ossigeno liquido e la navicella subì danni a tal punto che fu praticamente impossibile proseguire la missione, e lo stesso equipaggio si trovò in serio pericolo di vita!
E così la missione da esplorativa si trasformò in missione di salvataggio.
Fu solo grazie allo sforzo combinato dei tecnici del Controllo Missione a terra e delle competenze e capacità di adattamento degli astronauti, che l’equipaggio riuscì a rientrare incolume.
A questo punto ti starai chiedendo cosa c'entra la missione dell'Apollo 13 con l'oggetto della e-mail.
Hai ragione, permettimi di presentarmi e te lo spiego subito.
Salve, sono Antonio Pizzi,
agronomo ed amministratore della società ForAgriculture, impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative finalizzate a dare un nuovo impulso alla ripresa economica dell'Agricoltura e del Commercio attraverso una migliore integrazione fra tutti i settori dell’economia, e ti ho inviato questa e-mail per farti conoscere Pecusback, il primo circuito di fidelizzazione commerciale multisettoriale con una corsia preferenziale per l’Agricoltura.
Questo perché in ForAgriculture siamo fermamente convinti che la ripresa generale dell'economia passi attraverso la ripresa economica dell'Agricoltura e delle attività ad essa collegate.
Proprio come l’equipaggio dell’Apollo 13 anche noi di ForAgriculture siamo partiti con grande entusiasmo, nutrendo nel nostro caso l’ambizione di dare il nostro contributo alla ripresa economica.
Così, nel corso di qualche anno (circa cinque anni), tra un impegno e l’altro abbiamo elaborato una nostra versione della sharing economy (economia della condivisione), il sistema Pecusback, che si concretizza nell’omonima App Pecusback (scaricabile dagli store Apple e Google) e nel sito web raggiungibile agli indirizzi www.foragriculture.it oppure www.pecusback.it).
Per farla breve, la nostra missioneè quella di realizzare un Network di Utenti e Fornitori che coinvolga sia l’Agricoltura sia gli altri settori, per poi intercettare parte del valore aggiunto (profitti) che si genera nelle transazioni commerciali effettuate nel Network e ridistribuirlo fra gli aderenti, ed in tal modo favorire la circolazione delle risorse economiche e sostenere la capacità di spesa di tutti gli aderenti, creando nel contempo opportunità di lavoro e di sviluppo, con vantaggio per tutto il sistema economico.
Bene, adesso che è tutto pronto, però, “abbiamo un problema!”
E' questa la riflessione che ci ha fatto venire in mente la famosa frase dell'equipaggio dell'Apollo 13, ed il parallelo con la nostra missione è venuto spontaneo.
Attenzione però! Quando dico "abbiamo un problema", intendo "tutti noi, incluso te!"
Per fortuna non è così grave ed insormontabile da decretare il fallimento della missione, come fu per l’equipaggio dell’Apollo 13, e neanche imprevisto, però sicuramente può causarle dei ritardi e questo per te è sicuramente un problema.
Nel caso tu fossi interessato ad aderire a Pecusback, infatti, ciò significherebbe ritardare l’acquisizione da parte tua di quei benefici economici che derivano proprio dal comune successo della nostra missione che, ti ricordo, è quella di ridistribuire parte della ricchezza che si genera nel Network Pecusback fra gli aderenti allo stesso.
Qual è dunque questo comune problema!?
Affinché la nostra missione abbia successo c’è bisogno innanzitutto di realizzare il Network di Fornitori ed Utenti.
I Fornitori, però, sono incentivati ad aderire al sistema solo se ci sono Utenti interessati a comprare, mentre gli Utenti sono stimolati a registrarsi nel sistema solo se già ci sono Fornitori che offrono beni o servizi!
Avrai sicuramente riconosciuto la dinamica!
Il “cane che si morde la coda”.
Ma se vogliamo cominciare al più presto a ridistribuire profitti agli aderenti, te compreso, dobbiamo velocizzare la partenza di Pecusback, costruire e rendere attivo il Network al più presto, perciò dobbiamo interrompere immediatamente questo circolo vizioso.
Perciò, quello che ti chiedo con questa e-mail, che tu sia un Fornitore di beni o servizi o un Utente o entrambi (magazzino, esercente all'ingrosso o al dettaglio, azienda agricola, professionista, artigiano, consumatore, ecc...), è semplicemente di visitare il nostro sito (www.foragriculture.it) e poi, se apprezzassi la nostra idea, condividessi i nostri valori e pensassi anche di aderire al sistema per cominciare a costruire il Network e non perdere ulteriori benefici a te riservati in base al profilo che vorrai scegliere, oppure volessi solo saperne di più, contattaci per chiarimenti (3395854806; info@foragriculture.it) o forniscici i tuoi dati di contatto e ti chiameremo noi.
Potresti anche registrarti autonomamente con il profilo più consono al tuo stato (Utente, Fornitore o entrambi) e poi in qualunque momento contattarci per eventuali chiarimenti.
La registrazione è gratuita, non c’è nessun vincolo e nessun rischio, MAI !
In ogni caso, anche se poi non dovessi essere interessato all’adesione, non ti pentirai di aver visitato il nostro sito, perché la sola conoscenza del progetto Pecusback costituisce di per se un valore aggiunto.
Mettila così: togli 5 minuti alla navigazione sui social per dedicarli a qualcosa che potrebbe fare per sempre la differenza nella tua vita e nel tuo business.
Come nell’avventura dell’Apollo 13, tu e tutti coloro con cui vorrai condividere questa e-mail (ti invito a farlo se conosci altre persone, fornitori ed aziende potenzialmente interessate) rappresentate il nostro Controllo Missione a terra, con cui abbiamo bisogno di stabilire la necessaria ed efficace sinergia per assicurare il comune successo della missione ed i relativi benefici per tutti.
L’ideale sarebbe che per ogni comune/provincia si attivassero più Fornitori di beni o servizi interessati a fidelizzare la propria clientela ed a condividere i benefici generati dal Network e che perciò, dopo aver aderito a Pecusback, coinvolgessero i propri clienti nel sistema ed anche altri Fornitori, invitandoli a coinvolgere a loro volta altri Utenti ed altri Fornitori e così via, in modo da creare un’attiva rete di domanda ed offerta.
Quando parlo di Fornitori di beni o di servizi e di Utenti mi riferisco in primis agli operatori dell’Agricoltura ma, come ho già ricordato, l’obiettivo è che il Network si allarghi anche a tutti gli altri settori, in modo che l’Agricoltura possa beneficiare dei flussi economici generati dagli acquisti effettuati negli altri settori, e viceversa gli altri settori possano beneficiare delle transazioni in Agricoltura, con vantaggio per tutto il sistema economico.
Come ho scritto in uno dei primi articoli del blog sul sito www.foragriculture.it: “Forsecon Pecusback non diventerai ricco, ma sicuramente potrai abbattere significativamente i tuoi costi, che tu sia un Utente o un Fornitore, od anche compensarli totalmente, così da realizzare risparmi importanti o comunque da non avere perdite di profitti aziendali, ed oggi questo è già un bel risultato !"
Tutto ciò che devi fare, ripeto, è solo di darci fiducia (che oggi vale molto più del denaro) e di dare un’occhiata al sito www.foragriculture.it, magari partendo da questo link per le informazioni generali (clicca qui), o da quest'altro link se sei un fornitore (clicca qui), e se poi trovi l’idea allettante oltre che interessante, ti chiedo semplicemente di registrarti, di contattarci e di aiutarci a promuovere il Network Pecusback, tanto più che il primo ad ottenere benefici dall'attività di promozione saresti proprio tu, come apprenderai navigando nel sito.
Bene, è arrivato il momento di salutarti, ti ringrazio per l’attenzione e mi auguro di avere presto tue notizie.